UMBRIA IN BIKE: LO SPIRITO RANDAGIO
L'anello centrale che unisce alcuni dei centri storici più famosi della regione: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia. Il percorso, nonostante alcuni lunghi tratti pianeggianti, è impegnativo perché raggiunge e attraversa le piazze e i punti di interesse più significativi di tutti i centri storici che, tranne Foligno e Bevagna, sono arroccati su delle alture. L'anello si percorre in senso orario. Da Montefalco a Spoleto si utilizza la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il resto del percorso è su strade secondarie poco trafficate e con un fondo discreto. Impegnativo è l'attraversamento di Perugia, ma ne vale la pena perché in bicicletta si ha la possibilità di visitarla meglio che con qualsiasi altro mezzo.
TOT. 208 km - DISL. 2888 m
Â
1° GIORNO • Assisi - Spoleto
68 km - DISL: 675 m - Difficoltà : ++
Si scende dal centro storico di Assisi fino a Spello per poi proseguire in pianura attraversando Foligno e raggiungendo Bevagna. Si prosegue in salita attraverso le vigne del Sagrantino fino a Montefalco da dove si gode una bellissima vista, per poi scendere nella Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Assisi Spoleto lungo il canale Marroggia per arrivare a Spoleto e salire nel centro storico.
Â
2° GIORNO • Spoleto - Todi
64 km - DISL: 1129 m - Difficoltà : +++
Da Spoleto si affronta un bellissimo tratto collinare con diverse salite e discese nella campagna umbra fino a Bastardo, dove inizia una lunga salita che porta a Massa Martana e poi, attraverso un crinale, fino a Todi. Si percorre la strada lungo le mura per incontrare il tempio de La Consolazione del Bramante e affrontare una breve salita per arrivare nella bellissima piazza centrale.
Â
3° GIORNO • Todi - Assisi
75 km - DISL: 1084 m - Difficoltà : +++
Uscendo da Todi si affronta una discesa ripida verso la media valle del Tevere, costeggiata per un tratto fino ad arrivare a Marsciano e affrontare una breve salita che porta a Cerqueto. Da lì ci si immette su una strada lungo un crinale con una bellissima vista, che ci porterà fino a Perugia. La salita verso il centro storico sarà compensata dalla bellezza della piazza, dopo la quale si scende verso Assisi.
La quota comprende
- Soggiorno di 3 notti in Agriturismo o Hotel a Spoleto, Todi ed Assisi
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso i ristoranti delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
- Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne "La quota comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Su richiesta sono disponibili:
- Noleggio e-Bike
- Guida al seguito
- Servizio trasporto bagagl
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso
UMBRIA IN BIKE: LO SPIRITO RANDAGIO
È l'anello dell'alta Val Tiberina, dell'eugubino e dell'alta Valle Umbra. I centri attraversati sono Città di Castello, Montone, Gubbio, Assisi, Perugia, Umbertide e moltissimi centri minori e piccole frazioni. Sicuramente spettacolare è l'attraversamento di Gubbio e di Assisi che, in bicicletta, sono più facili da scoprire e da apprezzare. Escludendo brevi tratti della via Tiberina con la presenza di traffico locale, il percorso si snoda su strade secondarie e di campagna dove regna il silenzio. Si attraversano anche i centri di Perugia, di Umbertide e di Città di Castello che meritano tutti una visita. Il percorso è impegnativo nel tratto da Umbertide a Gubbio e poi Assisi, ma è intervallato da lunghi tratti di pianura. Impegnativo l'attraversamento dell'abitato di Perugia che si raggiunge attraverso una breve ma ripida salita.
TOT. 210 km - DISL. 3365 m
Â
1° GIORNO • Città di Castello - Gubbio
59 km - DISL: 1090 m - Difficoltà : +++
Dopo un primo tratto pianeggiante la strada sale per raggiungere Montone e poi, percorrendo tratti vallonnati su strade di campagna si arriva all'abitato di Pietralunga. Il percorso prosegue affrontando una breve salita per poi scendere gradualmente su stradine secondarie per immettersi sulla piana di Gubbio che si raggiunge percorrendo un tratto di strada un po' trafficata.
Â
2° GIORNO • Gubbio - Assisi
50 km - DISL: 837 m - Difficoltà : ++++
Lasciato Gubbio si percorre un primo tratto in leggera discesa per poi prendere una strada secondaria che porta fino a Casacastalda e attraversa piccole frazioni di campagna su un percorso vallonato con alcune brevi salite impegnative. Dopo Casacastalda il percorso prosegue su strade di campagna con il fondo un po' sconnesso ma immersi in un paesaggio collinare molto bello per poi arrivare ad Assisi dall'alto con una vista magnifica.
Â
3° GIORNO • Assisi - Città di Castello
102 km - DISL: 1438 m - Difficoltà : ++++
Il primo tratto, prevalentemente pianeggiante, ci porta fino alle pendici di Perugia il cui centro storico si raggiunge affrontando una salita impegnativa. Il percorso poi ridiscende su strade secondarie fino ad immettersi nella valle Tiberina e, sempre su strade di campagna, arrivare ad Umbertide. L'ultimo tratto sale verso Monte Santa Maria Tiberina per poi scendere verso Città di Castello.
La quota comprende
- Soggiorno di 3 notti in Agriturismo o Hotel ad Assisi, Città di Castello e Gubbio
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso il ristorante delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
- Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne "La quota comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Â
Su richiesta sono disponibili:
- e-Bike
- Guida accompagnatore
- Servizio trasporto bagagli
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso
UMBRIA IN BIKE: LO SPIRITO RANDAGIO
È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese. In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità ), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.
TOT. 201 km - DISL. 3375 m
1° GIORNO • Arrone - Amelia
81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà : +++++
Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia.
Â
2° GIORNO • Amelia - Avigliano Umbro
69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà : ++++
Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro.
Â
3° GIORNO • Avigliano Umbro - Arrone
51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà : ++
La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
La quota comprende
- Soggiorno di 3 notti in Agriturismo e Hotel ad Amelia, Avigliano Umbro ed Arrone
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso il ristorante delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
- Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne "La quota comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Â
Su richiesta sono disponibili:
- e-Bike
- Guida al seguito
- Servizio trasporto bagagli
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso
UMBRIA IN BIKE: LO SPIRITO RANDAGIO
L'anello del Trasimeno e del Monte Peglia. Il percorso attraversa in sequenza i centri storici di Castiglion del Lago, Passignano sul Trasimeno, Marsciano, San Venanzo, Orvieto, Castel Viscardo, Ficulle, Monteleone di Orvieto, Città della Pieve, e molti altri piccoli centri minori. L'azzurro nel cuore verde d'Italia è il claim di questo anello che consente di scoprire due aspetti poco pubblicizzati di questa regione: il suo grande lago, quello della battaglia di Annibale, apprezzato e decantato dai viaggiatori del Grand Tour, e una montagna caratterizzata dalla presenza di una vegetazione lussureggiante fin sopra la cima. Altra perla di questo anello è l'attraversamento di Orvieto con l'accesso diretto, da via Maitani, al magnifico Duomo. Una vista indimenticabile che offre l'occasione di apprezzare le meravigliose opere d'arte custodite al suo interno. Il percorso è in parte agevole e in parte impegnativo, ma suddiviso in tappe è accessibile a chiunque.
TOT. 203 km - DISL. 2872 m
Â
1° GIORNO • Castiglione del Lago - San Venanzo
78 km - DISL. 773 m - Difficoltà : ++
Da Castiglione del Lago si arriva a Passignano sul Trasimeno costeggiando la sponda ovest e poi quella nord del lago, giungendo fino a San Feliciano, il borgo dei pescatori. Si percorrono poi strade secondarie che si snodano su verdi colline fino a Marsciano per iniziare da lì la salita verso San Venanzo. Il percorso è facile nella parte iniziale mentre il tratto collinare presenta alcune brevi salite ripide.
Â
2° GIORNO • San Venanzo - Orvieto
49 km - DISL. 835 m - Difficoltà : +++
Si sale fino al Monte Peglia (la vetta più alta del percorso) su una strada di montagna per poi affrontare una lunga discesa fino al lago di Corbara e, superata la diga, proseguire affrontando un tratto vallonato su strada di campagna fino alle pendici della rupe di Orvieto. Si sale verso il centro storico e, imboccata via Maitani, ci si immette sulla piazza del Duomo con una vista superba.
Â
3° GIORNO • Orvieto - Castiglione del Lago
76 km - DISL. 1264 m - Difficoltà : ++++
Lasciato Orvieto si sale prima a Castel Viscardo, poi si scende verso Allerona scalo e poi si risale in direzione Ficulle passando per il Castello de La Sala attraverso bellissimi vigneti. Superato Fabro scalo si procede in salita verso Monteleone di Orvieto incontrando poi Città della Pieve e si scende verso Castiglione del Lago che si raggiunge su strada pianeggiante un po' trafficata.
Â
La quota comprende
- Soggiorno di 3 notti in Agriturismo o Hotel a Castiglione del Lago, Orvieto e San Venanzo
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso il ristorante delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
Â
La quota non comprende
- Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne "La quota comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Â
Su richiesta sono disponibili:
- e-Bike
- Guida al seguito
- Servizio trasporto bagagli
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso
UMBRIA IN BIKE: LO SPIRITO RANDAGIO
È l'anello dell'Alta Valnerina che da Spoleto consente di raggiungere i centri interessati dal recente evento sismico come Monteleone di Spoleto, Cascia, Norcia, Preci. Un percorso molto bello con paesaggi incantevoli che attraversano una natura molto varia, indifferente agli effetti del terremoto. Per raggiungere questi centri non si percorre il fondovalle ma si privilegiano le strade secondarie montane. Così da Spoleto fino a Sant'Anatolia di Narco si affronta il valico di Forca di Cerro lungo una strada parallela al tracciato della famosa ex Ferrovia Spoleto Norcia (ora ciclovia su fondo sterrato non adatto a bici da corsa). Da Sant'Anatolia si affronta Caso-Gavelli, una delle salite mitiche della Valnerina, inserita più volte nelle tappe della Tirreno Adriatico e del Giro d'Italia. Per raggiungere gli altri centri si devono necessariamente affrontare altre salite, meno impegnative ma altrettanto belle per i paesaggi che si attraversano. Il percorso è particolarmente impegnativo ma, suddiviso in tappe, diventa accessibile anche ai meno allenati non in cerca di prestazioni ma della bellezza diffusa presente in questa parte dell'Umbria.
TOT. 199 km - DISL. 3176 m
Â
1° GIORNO • Spoleto - Cascia
61 km - DISL. 1631 m - Difficoltà : +++++
Si affronta subito la salita di Forca di Cerro che corre parallela alla famosa ex ferrovia Spoleto Norcia, per poi scendere in Valnerina e da Sant'Anatolia di Narco riprendere a salire il tratto di 13 km di salita impegnativa verso Caso e poi Gavelli per poi scendere verso Monteleone di Spoleto e proseguire verso Cascia su un percorso ondulato lungo il fiume Corno.
Â
2° GIORNO • Cascia - Castello di Postignano
63 km - DISL. 940 m - Difficoltà : +++
Si prosegue su strada pianeggiante fino a Norcia per poi affrontare la salita di Forca di Ancarano e poi percorrere la Val Castoriana in discesa fino a Preci attraversando le zone del sisma del 2016. Sempre in discesa si prosegue sulla strada Valnerina fino a Triponzo per poi giungere a Borgo Cerreto e prendere la strada in leggera salita che ci porta al Castello di Postignano.
Â
3° GIORNO • Castello di Postignano - Spoleto
76 km - DISL. 605 m - Difficoltà : ++
Si affronta la salita che porta a Sellano e a Villamagina per poi scollinare e scendere lungo una bella valle fino a Rasiglia e poi fino a Foligno, sempre in discesa. Superato l'abitato di Foligno si arriva a Bevagna dove ci si immette sulla ciclabile Assisi Spoleto che ci porta fino a quest'ultima località attraverando in pianura tutta la Valle Umbra.
Â
La quota comprende
- Soggiorno di 3 notti in Agriturismo o Hotel a Postignano, Spoleto e Cascia
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso il ristorante delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
Â
La quota non comprende
- Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non menzionato ne "La quota comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Â
Su richiesta sono disponibili:
- Noleggio e-Bike
- Guida al seguito
- Servizio trasporto bagagli
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso